
Primo corso in forma di seminario
TENUTO DA RENATA SEGRE
Venezia, Archivio dei Frari
6, 13, 20, 27 ottobre, 3 novembre 2025, ore 15-16.30

Selezione, lettura e comprensione di testi manoscritti
Strumento per l’esercitazione saranno le carte manoscritte, di cui si esaminerà, oltre la lettura testuale, anche la struttura, il significato e l’ambientazione nella cornice storica e locale; senza trascurare i principali aspetti socio-economici, religiosi e culturali.
Il ciclo si svilupperà su alcune tipologie di documenti di primo Cinquecento, relativi alla presenza ebraica a Venezia, nella Terraferma e nelle Terre da Mar, con cenni alla composizione dei loro nuclei, provenienze, professioni, tradizioni e cultura.

Destinatari
L’intento è raggiungere un pubblico di cultura generale non specialistica, desideroso di allargare il proprio orizzonte e impegnarsi nella frequentazione di fonti storiche di ogni epoca.
Le esercitazioni, tenute in presenza, sono aperte a chiunque già possieda una certa esperienza di ricerca in materia di documenti manoscritti, e dimostri interesse ad approfondirne lo studio.
Per partecipare
Il ciclo, tenuto da Renata Segre nei lunedì 6, 13, 20, 27 ottobre e 3 novembre, ore 15-16.30, presso l’Archivio dei Frari, si svilupperà su alcune tipologie di documenti di primo Cinquecento, relativi alla presenza ebraica a Venezia, nella Terraferma e nelle Terre da Mar, con cenni alla composizione dei loro nuclei, provenienze, professioni, tradizioni e cultura.
Per partecipare è richiesta la compilazione del presente modulo, da restituire entro cinque giorni dalla data di svolgimento.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

In collaborazione con