Storia e Memoria, Carta e Penna

Presentazione della Fondazione Berengo Segre per la Ricerca Storica

Venezia, Palazzo Giustinian Lolin, 25 giugno 2025, ore 17

ORE 17

BENVENUTO 

ORE 17.30

SALUTI 

Giorgio Busetto

Direttore Fondazione Ugo e Olga Levi
e Consigliere Fondazione Berengo Segre per la Ricerca Storica

TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE CARTE

Renata Segre 

Presidente Fondazione Berengo Segre per la Ricerca Storica

Stefano Campagnolo 

Direttore Biblioteca Nazionale Centrale, Roma 

Andrea Erboso 

Direttore Archivio di Stato di Venezia

CONCERTO

OMAGGIO A PRIMO LEVI

Sira Hernández

pianista e compositrice, Barcellona

Lamento per Primo Levi

(2025)

Don’t Forget About That

(2019)

pianoforte

Memoria e futuro

La Fondazione Berengo Segre nasce per volontà della storica Renata Segre, anche in riconoscimento del lavoro del marito, il noto professore veneziano Marino Berengo, che, con la sua ricerca, ha contribuito a rinnovare la storiografia italiana, ponendo al centro la storia sociale, urbana e culturale.

Un progetto quindi che affonda le radici nella memoria, ma guarda con determinazione al futuro, in un’epoca in cui la centralità della Storia nel dibattito pubblico, nella scuola e nella formazione sembra affievolirsi.

Obiettivi e attività

Tra i principali obiettivi che la Fondazione Berengo Segre si pone:

  • valorizzare e rendere fruibili i fondi bibliografici e documentali della Fondazione, comprendenti opere edite e inedite, carteggi, manoscritti, materiali didattici e fonti di particolare rilevanza anche per la storia dell’ebraismo;

  • promuovere la conoscenza storica come strumento di lettura critica del presente;

  • sostenere una divulgazione rigorosa e scientificamente fondata, capace però di parlare al grande pubblico;

  • innovare i metodi di insegnamento della storia italiana ed europea, con particolare attenzione al coinvolgimento delle generazioni più giovani;

  • incentivare la ricerca attraverso borse di studio e premi, accompagnando i progetti fino alla pubblicazione e diffusione;

  • attivare reti di collaborazione con enti e istituzioni impegnate nella promozione della cultura storica.